traduttore

RECENSIONE E PERSONALE ON-LINE

RECENSIONE E PERSONALE ON-LINE
Se desideri una recensione personale sulla tua arte e comunque una mostra virtuale per la tua arte (pittura, fotografia, poesia, scultura ecc ecc) contattami e ti informerò di tutto. carla_colombo@libero.it oppure cliccando sul linh sul lato destro di richiesta informazione
Visualizzazione post con etichetta Collettiva per un'opera "A tante mani". Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Collettiva per un'opera "A tante mani". Mostra tutti i post

sabato 22 settembre 2012

La tela a più mani


Giusto per tenere informati tutti gli artisti che hanno partecipato  al progetto - evento che la "COSIDETTA TELONA" è sempre in bellavista nel mio ATELIER DI VIA BRIANZA - N. 16 - IMBERSAGO.


mercoledì 6 giugno 2012

La tela a più mani in mostra

ogni promessa è un debito :


LA TELA A PIU' MANI
fa bella mostra di se presso 

LA VILLA CONFALONIERI A MERATE 
dal 8 GIUGNO AL 16 GIUGNO 

durante la mostra-concorso 
GIOCHI DI LIBERETA' organizzata da SPI-CGIL DI LECCO

la tela fotografata oggi, ad istallazione conclusa:


se riesco inserirò altre foto con alcuni visitatori davanti alla TELA.
(spero)

INVITO TUTTI A PARTECIPARE ALL'INAUGURAZIONE
che sarà  tenuta venerdì 8 giugno alle ore 16.00
I  miei amici di MERATE prepareranno un valido  rinfresco. 


Partecipo anche io FUORI CONCORSO, per motivi ovvi di giuria e direzione artistica, con opere pittoriche, fotografiche e poesia.
http://artecarlacolombo.blogspot.it/2012/06/concorso-collettiva-giochi-di-libereta.html

lunedì 4 giugno 2012

La Tela a più mani in collettiva

Durante la collettiva - concorso dei GIOCHI DI LIBERETA' 




la tela a più mani SARA' ESPOSTA INSIEME A DUE MIE OPERE (fuori concorso, poichè faccio parte della direzione artistica e della giuria)  .
Una valida opportunità per poter ammirare la splendida tela eseguita da 16 artisti della zona e non...
(vedi precedenti)

domenica 27 maggio 2012

Comunicazioni . Una tela a più mani

La tela a più mani è sempre esposta nel mio Atelier in bellavista e tutti le volte che mi accingo a dipingere, lascio la porta aperta ed i visitatori entrano ad ammirarla. I commenti sono sempre positivi.
Ieri per esempio sono venuti a farmi visita il sig. UMBERTO COGLIATI da Lecco e LA PITTRICE VALENTINA BOLIS  per uno nuovo probabile  progetto  per LUGLIO presso la splendida località  di BELLAGIO (LA PERLA DEL LAGO DI COMO) e così anche loro hanno potuto ammirare la nostra tela dal vivo (ed ovviamente anche i miei dipinti)
Per ora è in   mostra permanente, ma credo che non finisca qui!

venerdì 13 aprile 2012

Progetto terminato ed ora la mostra

Confermo a tutti i partecipanti che la nostra tela sarà esposta al pubblico 

dal 28 aprile a 9 maggio
presso il mio ATELIER ARTECARLA
VIA BRIANZA,N. 16
SABBIONE-IMBERSAGO
unitamentealla mia MOSTRA PERSONALE (III TAPPA)

IL MIO MONDO A COLORI
inserita nelle MANIFESTAZIONE DEL MAGGIO IMBERSAGHESE 2012


A presto con altre coordinate....

giovedì 5 aprile 2012

ultime letture per Una tela a più mani

Ce l'abbiamo fatta!!!
Ecco le ultime due letture.."  ARIANNA BACCELLI SILVIA DI DOMENICO E DI CARLA COLOMBO - LA SOTTOSCRITTA"

 POESIA DIPINTA PER IL MIO FIUME  (IMBERSAGO) DI CARLA COLOMBO
In questo quadro è rappresentata la primavera sul fiume, le acque verdi, i boschi, i fiori gialli e i rossi in primo piano … è il fiume di tutte le stagioni, dall’infanzia alla maturità, le acque di sempre, le acque languenti, odorose di erbe e fogliame, le ombre degli alberi riflesse, le luci del cielo cangianti sull’acqua tremula di pennellate sapienti.
Gli alberi in primo piano dalla chiome vibranti, ottenute con la tecnica della spatola e i verdi e i loro timbri specchiati nell’acqua annunciano la quiete, suonano la primavera di Vivaldi come ci raccontano i fiori e un caldo sole dai toni rossi, gialli ocra che arrossano l’aria.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice)


QUIETE CAPANNORESE DI ARIANNA BACCELLI
Tutto azzurrato appare il borgo, con la torre e il campanile in un’atmosfera rarefatta, monocroma e delicatissima.
Lo spettatore si immerge in un’atmosfera fatata, attratto dall’aria sognante delle case, delle architetture e dalle ingenuità  sfavillanti di un quadro dipinto con i colori acrilici, diluiti fino a raggiungere la stesura rarefatta di un acquerello.
Tela suggestiva, ricca di spunti visionari, tra l’onirico ed il poetico, sembra celare nei suoi tratti soavi il “Genius loci” del borgo.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice)



THE END...PER ORA...

lunedì 2 aprile 2012

Si prosegue ...

si...avanti ancora con : MARIARITA BRUNAZZI, GIADA OTTONE E SILVIA DI DOMENICO

PASSEGGIATA A. GARIBALDI NERVI – DI SILVIA DI DOMENICO
L’artista rivela la visione di una costiera mediterranea, sotto la forma del sogno, della lontananza e della sospensione del tempo. Appare la scogliera ligure con i verdi delle palme e dei pini marittimi, dominata dalla torre saracena sulla rocca a picco sul mare, un mare calmo, un cielo orientale puntellato dal luccichio di una luce sfavillante.
In questo cielo fiabesco, riflesso nell’azzurro turchino del mare, la rocca dai caldi colori della sabbia si erge come un castello d’amore in una notte che è l’incontro tra sogno e realtà. La delicatezza delle pennellate dona la leggerezza ai tratti della composizione e pone la torre in una dimensione atemporale, come sospesa tra oriente e occidente, tra giorno e notte, dando alla tela la forza evocativa di un paesaggio di fiaba.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice)



TRA LE VIGNE DEL CASTELLAZZO DI GIADA OTTONE
Tra le vigne del Piemonte, con i grappoli resi veri da pennellate decise, ecco il pozzo di pietra, in località Castellazzo a Cureggio, il paese dell’artista.
Il pozzo antico, caro a generazioni di contadini … eccoci precipitare nel pensiero magico, la magia del pozzo, teatro di mille storie, fiabe e racconti che fioriscono intorno al pozzo; e così la passeggiata tra i filari di viti conduce al pozzo misterioso. Nella campagna ridente, coi verdi brillanti dell’erba e quello mutevoli del fogliame il pozzo trasforma  ogni momento quotidiano in qualcosa di straordinario, di magico, è la magia dei ricordi, delle emozioni che risalgono all’infanzia.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice)

INVERNO IN VIALE VASCHI (MANTOVA) DI MARIARITA BRUNAZZI
Paesaggio urbano, una città sotto la neve, ritratta coi colori freddi della stagione invernale. 
La geometria rigida del palazzo di città, con le figure rettangolari e buie delle finestre, delineate da tratti netti e decisi è interrotta dalla macchia nera dell’ombrello, da cui misteriosamente sale svolazzante una sciarpa viola-lilla in contrasto con le geometrie dello sfondo.
E’ un invito a lasciare aperte le porte dell’immaginazione nella realtà del quotidiano …. ci si imbatte, all’interno di un racconto banale, come una nevicata, in queste porte: ci lasciano  intravedere qualcosa di misterioso.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice)

ne mancano ancor due..e siamo giunti alla fine. 

venerdì 30 marzo 2012

ancora letture-recensioni per Collettiva per un'opera " A tante mani"

ed ancora - per MONIA MARZOTTO E TIZIANO SCARPEL


LA BELLA CAMPAGNA DI MONIA MARZOTTO
Un tripudio lussureggiante di verdi, la campagna è un giardino ai lati della strada sterrata che s’inoltra lungo un pendio ricco di boschi, là, al limitare la macchia candida della grande casa colonica, dimora di persone che vi hanno trascorso la vita, come accadeva fino agli anni '50, circondata da una natura carica di emozioni.
La bella campagna somiglia ad un giardino, il giardino più bello in cui è facile perdersi nei colori, nei profumi, nei suoni delle sue terre e delle sue acque…ed è bello seguire il sentiero che s’inerpica oltre l’onda delle colline, lieve e impalpabile da confondersi col cielo, là oltre le nuvole.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice  )

AUTUNNO A SAN GALLO DI TIZIANO SCARPEL
L’autunno di Scarpel è un tripudio di colori accesi, dal rosso vermiglione al giallo limone la stagione autunnale vive in questa strada di campagna le sue ore più vivaci e più calde e la mente si lascia trasportare e corre ai meriggi assolati irradiati dal vociare dei bimbi.
La casa colonica è illuminata dall’aria limpida della giornata ottobrina, come la collina che chiude la prospettiva di questa passeggiata nel colore.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice) 




alla prossime...

mercoledì 28 marzo 2012

Ancora recensioni per la tela a più mani

Rieccomi con le letture delle opere di : OFELIA DELL'ORO, CHIARA MARIA ROSSETTI, CAMILLO BRIVIO

DA SANT’AMBROGIO SI VEDE IL SOLE DI CAMILLO BRIVIO
L’uso sapiente della tecnica mista crea volumi in movimento, soavi e corposi, le masse della terra in primo piano, le nuvole del cielo convergono  nelle geometrie della costruzione sacra al centro dell’opera, immobile e piena di equilibrio la chiesa sembra attrarre su di sé, 
vero centro di gravità permanente, la natura circostante, in un giorno lieve e colorato dai toni caldi, dagli ocra ai rossi, ai gialli.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice )

LA CHIESETTA DI S. MAURIZIO DI CHIARA ROSSETTI
Un angolo di paese in un giorno d’autunno chiaro, limpido, sereno col giallo acido della chiesa che si staglia nel cielo turchino, l’artista dipinge con pennellate decise nei colori netti acrilici, un canto di gioia dove i colori freddi del grigio dell’asfalto fanno da contrasto ai rossi e agli ocra degli alberi del viale in un angolo di paese carico di nostalgia e di ricordi.
Prof. W.Scharf   (prof. Lettere, giornalista e pittrice )



SAN MARTINO DI OFELIA DELL’ORO
Quadro interamente declinato nei toni del viola, la quinta dei monti chiude la scena con il cielo lilla, la manocromaticità porta il silenzio, che tutto avvolge e tutto distende mentre riluce chiara la chiesa, circondata dal viola degli alberi e dai fianchi mossi dallE ombre delle montagne, scenario sempre presente nei nostri paesi, adagiati sui pendii. 
Il chiaro scuro dell’acrilico netto con i suoi profili marcati rende vivo il paesaggio di sempre.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice )


e si CONTINUA....


domenica 25 marzo 2012

Altre recensioni : Una tela a più mani

E'la volta di ADELAIDE BONFANTI, WANDA SCHARF, LEDA DONATO


SINFONIA SUL LAGO DI SARTIRANA (FR.NE DI MERATE) DI LEDA DONATO
Il lago di Sartirana, adagiato in una conca della collina è la Brianza sentimentale e romantica, cosparsa di laghi e colline, paesaggio del quotidiano ritratto dall’artista con la grazie dell’acquerello. Nella rappresentazione dell’acqua azzurra e immota, delle rive mosse dalla canne di questo laghetto, riserva naturale, l’artista ha cercato di fermare il tempo, la visione data dalle lievi pennellate scaturisce da un impulso lirico, dal desiderio del ricordo: il laghetto amato e visitato nei riti quotidiani e, in lontananza, la macchia dei boschi nei toni caldi dell’autunno.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice)

IL BUON MARTINO INNEVATO DI WANDA SCHARF
In un inverno reso caldo dai colori rosati del cielo e dal candore della  neve si erge il buon Martino in una visione da favola, dove  la mano dell’artista riesce a cattura l’attenzione come in una favola antica . Una costruzione severa ed imponente ma resa leggera e soave dai colori caldi di un inverno tutto da vivere ed da assaporare fra le calde mura dell’interno accogliente. Un acrilico che denota l’attenta e scrupolosa attenzione per il passato con l’occhio artistico attento di chi riconosce la storia del nostro vivere..e là...fra il rosato del cielo, si intravede l'azzurro presagio di un giorno a venire. 
                                                     Carla Colombo (pittrice e…..)

LA ROCCHETTA DI AIRUNO DI ADELAIDE BONFANTI
Meta di pellegrinaggi secolari la Rocchetta di Airuno veglia sulla Valle dell’Adda e nell’opera dell’artista appare la bella chiesa nella boscaglia , evocata con la freschezza dell’acquerello, dai rossi mattone dei coppi, circondati dai verdi e dai gialli. 
Là l’animo si volge al luogo di una pacata serenità che si riflette in un cielo limpido e azzurro.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice)




e si prosegue....

venerdì 23 marzo 2012

Altra sorpresa "collettiva - una tela a più mani"

Vi avevo promesso che era tutto un susseguirsi  per questa nostra telona....ed ecco ancora..
Letture delle opere da parte della prof. Wanda Scharf (anche Lei partecipante) - prof.ssa di lettere, iscritta all'albo dei giornalisti, nonché studiosa storica :
Le letture-recensioni possono essere prelevate per eventuale Vs. curriculum, ma Vi chiedo per favore di indicare il   riferimento dell'iniziativa citando il mio blog ed ovviamente il nome della prof.ssa Scharf. 
Ringrazio Wanda per la generosa disponibilità nello stilare le seguenti e le future letture delle opere eseguite sulla tela a più mani. 
eccovi le prime tre : ELISA CEREDA - GIA NONFARMALE - ELVIRA BONFANTI. 
AUTUNNO AL BRUGO DI ELVIRA BONFANTI
La pittrice artista del quotidiano ritrae con gli occhi della memoria la cascina antica, già nel paesaggio da secoli, con gli alberi carichi dei colori dell’autunno, dolce e mesto, leggero e impalpabile in un acquerello che offre una visione all’alba della cascina fortificata, nella luce soffusa del primo mattino, carica ancora di tutte le nebbie ed i vapori notturni esalanti dalla terra, dalla campagna arata tutt’intorno. I colori del silenzio avvolgono col bianco-grigio la casaforte ingentilita dal fogliame acceso e dalla terra smossa, giallognolo su fondo rosso bruciato in un’atmosfera poetica da tempo perduto proustiano (i colori di Proust) .
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice )

CASCINA CAMUZZAGO DI GIA NONFARMALE
La monocromaticità del grigio-seppia ricorda le stampe di una volta, cariche del fascino delle stagioni perdute, velate dal rimpianto, dal desiderio di recuperare il tempo perduto. In primo piano la terra arata dai solchi che in prospettiva conducono ai corpi rustici della cascina, dominati da una torre circolare in pietra. La sinfonia dei grigi con le sfumature evoca il colore del tempo  che avvolge queste umili case, dove hanno vissuto generazioni di uomini e donne, legati al lavoro della terra.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere.gionalista e pittrice)


VIGANO’ ..UNA VOLTA DI ELISA CEREDA
L’artista  getta il suo sguardo sul borgo antico evocato dalle tinte delicate e perlacee dell’acquerello, appaiono così le colline della Brianza, i campi, una strada ed i tetti rossi delle case, il campanile, il tutto in una poesia di altri tempi che nasce dall’incanto della memoria della propria terra mediata dal filtro della pittura. 
Acquerello delicato, fresco e spontaneo delicatamente adagiato sulla tela, primo tassello di un viaggio denso di fascino.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice )


mercoledì 21 marzo 2012

La tela più mani e....

Guardate un poco...la riconoscete???


ma siiii, è ARIANNA BACCELLI che molto carinamente si è fatta un autoscatto con alle spalle la telona, prima che si accingesse a dipingere il suo quadratino. .
 Grazie Arianna, ciaooo

p.s. ricordate il DIPLOMA NEL POST PRECEDENTE.

lunedì 19 marzo 2012

Diploma di partecipazione per "La tela a più mani"

A ricordo della partecipazionea  " LA TELA A PIU MANI "


La risoluzione dell'immagine è altissima,per cui credo che la stampa venga benissimo .
Io ho usato un cartoncino color paglierino e devo dire che è venuto benissimo.
Ma le sorprese per Voi non finiscono qui (spero che siano sorprese gradite) ....continuate a seguire.
p.s. ho inserito la data di maggio poichè ritengo di fare riferimento alla prima mostra che organizzerò

venerdì 16 marzo 2012

16 - Carla Colombo...e di me non dico nulla, come è giusto che sia. :-)

E' giusto che del mio dipinto non dica nulla, ma mi sento di esprimire che cammin facendo, come ho già avuto modo ho cambiato diversi soggetti nella mia testa.
Sono partita con il bosco autunnale del Santuario Madonna del Bosco, ma poi ho visto che gli autunni sono andati per la maggiore, successivamente ho pensato alla Torre Bellavista qui a Sabbione, la mia frazione, ma poi i soggetti con le costruzioni sono stati molto gettonati, poi ho notato dalle foto  che la tela pendeva a sinistra (tanti colori forti e decisi) a dispetto degli azzurri e degli acquerelli delicati sulla parte destra....insomma....ho tribulato...ma poi come spesso mi succede, quando sono in crisi d' ispirazione, la mia Adda è sempre pronta a "salvarmi" ed allora ho ripiegato sulle sue acque, con qualche variante sul tema.
Ho cercato con i colori di non affossare i dipinti che mi stanno  intorno e credo tutto sommato di esserci riuscita.
Ma mi direte Voi....

ed ora RULLO DI TAMBURO...LA TELONA E' TERMINATA IN UN TEMPO DECISAMENTE OTTIMALE VISTO CHE LA PRIMA ESPOSIZIONE SARA' PER FINE APRILE



Poesia dipinta per il mio fiume (l'Adda ad Imbersago) - olio a spatola/pennello 



ed ecco la TELONA....completa....è o non è uno spettacolo???? Vi assicuro che dal vero è ancora meglio. I colori sono molto più brillanti. La foto purtroppo non rende merito.


Ho sistemato le due macchioline di giallo, come da post precendente , ho cercato di eliminare le righe della matita di suddivisione che non erano molto estetiche e poi ho dipinto il bordo della tela di un colore aragosta chiarissimo. 


Credo  davvero che la nostra tela si possa dire conclusa...ma non perdete d'occhio questo blog....mica finisce qui!!!
Ciaooo a tutti ed a presto 

venerdì 9 marzo 2012

15 - Arianna Baccelli...delicatamente azzurro

Un ulteriore tassello si unisce a questo meraviglioso progetto, nato così per caso e per spontaneità e che invece raggiugengo la Sua conclusione:
Manca solo un piccolo quadratino e la telona è completata.
ARIANNA BACCELLI della prov. di Lucca un attimo fa mi ha inviato il Suo delicato lavoro terminato ed è pronta per la prossima spedizione che sarà ormai a destino...e cioè alla sottoscritta.

ARIANNA BACCELLI si diletta con moltissime tecniche, oli,acrilici, acquerelli, matite colorate ed il Suo mondo è sempre colmo di raffigurazione di soggetti particolari, tanto da  lasciare meravigliati dal chiedersi  del perchè di  soggetto scelto.  
Solitamente è sempre delicata nelle Sue esternazioni pittoriche che sanno di fantasia, di sogni, di onorico.
Arianna accarezza  il supporto che al momento Le è più congeniale, che sia foglio, tela o tavola .
Anche in questo nuovo progetto infatti non si smentisce, si evince infatti un lavoro delicato e colmo di sogno, in tonalità color cielo come una  giornata di inizio primavera. 

Vi lascio alla visione del turchino lavoro di Arianna  :


Quiete capannorese - acrilico 


Come già scritto la telona prosegue il Suo viaggio...ma questa volta di ritorno...perchè sarà destinata alla sottoscritta che terminerà l'ultimo puzzle e sistemerà eventuali defaiance. Una picola spruzzata di vernice protettiva...et voila...la tela sarà prontissima per far BELLA MOSTRA DI SE.
Grazie Arianna per la tua pronta collaborazione. ciaoooo

ops...dimenticavo - ovviamente Arianna è gradita la pubblicità sui tuoi profili. ciaooooo 

domenica 4 marzo 2012

14 - Silvia Di Domenico tra sogni e certezze

Siamo a meno due, infatti anche l'artista genovese SILVIA DI DOMENICO,  con la solita serietà ed impegno che La contraddistingue, ma che del resto ha contraddistinto  tutti noi impegnati in questo progetto,  ha eseguito in pochi giorni la Sua piccola opera.
Immaginavo che Silvia affondasse la Sua scelta principalmente sull'azzurro poichè i suoi occhi sono sempre colmi del suo bel mare ligure e dai suggestivi angoli lussureggianti della Sua Genova... e non mi sono sbagliata!
--
Un angolo di sogno - realtà, che rappresenta così bene la Sua Liguria, la Sua Genova,  è stata raffigurato col tocco magico di chi vuol fare del Suo pintare un continuo sogno d'incanti e di certezze.
Con colori sempre molto frizzanti Silvia si perde negli infiniti di un cielo armonioso arricchito dalla nostra buona stella propense di particelle positive per tutti noi per poi tornare concreta e ben  solida sul pianeta con raffigurazione di angoli a volte  armoniosi,  a volte schematici in architetture d'altri tempi passati o futuri.
Silvia manifesta il Suo esprimere con la tecnica dell'acrilico su supporti di diverso tipo, in particolare ama molto dipingere sull'ardesia,  che dona all'opera un aspetto ruvido ed irregolare e quindi particolare. 

Vi lascio con la Sua opera : 


"Passeggiata A.Garibaldi"  Nervi ( Genova )


ARIANNA BACCELLI prov. di Lucca sarà la prossima artista alla quale SILVIA spedirà prestissimo la telona....e siamo quasi al capolinea.
Grazie ancora  a SILVIA DI DOMENICO per l' impegno e solerzia. 
----
Ma sapete che è uno splendore???
Sapevo che sarebbe uscita  uno spettacolo, ma così è veramente oltre il mio immaginario.
Che ne dite? 

sabato 3 marzo 2012

L'imballo della telona

Forse sono un poco megalomane su questo progetto, ma sono sicura che qualcuno di Voi si chiederà com'è l'involucro che contiene la telona e che sta girando nel nord e centro Italia, mezzo pacco postale celere 3 :

Silvia Di Domenico che ha ricevuto la telona da Giada Ottone ha pensato bene  di scattare queste  foto, giusto per togliere magari qualche curiosità :

LE TRE FASI DELLO "SBALLAGGIO" - e dentro la telona 








l'opera di  i GIADA OTTONE ..come da post precedente:

lunedì 27 febbraio 2012

13 - Giada Ottone...particolarmente Giada

--e Giada non si poteva smentire.
Anche Lei con velocità supersonica ha eseguito il Suo puzzle artistico, che direi, scosta dagli altri, infatti  Giada ha preferito focalizzare la Sua attenzione su un particolare ben preciso che tra l'altro si innesca molto bene nello spazio a Lei riservato.

GIADA OTTONE manifesta il Suo esprimere con diverse tecniche, olio, acrilico, china, ma soprattutto, per quel che mi  è dato a conoscere è una super - maga con la matita e le matite colorate.
Con  scrupolosa attenzione quasi maniacale esegue  ritratti e figure in genere, in particolare la vediamo spesso impegnata nel raffigurare i felini, in particolare i gatti, e cerca di captare  ogni segreto per pintare alla perfezione ogni pelo..e gli occhi...beh...gli occhi sono semplicemente smeraldi  in musetti sempre deliziosi e veritieri.  
Artista essenzialmente figurativa, non disdegna sperimentare nuove espressioni artistiche e l'entusiasmo che ripone in ogni iniziativa  che la vede coinvolta è molto contagioso e spontaneo, regalando sempre la Sua sensibilità e le sue emozioni.

Ed ora dedichiamoci ad ammirare il puzzle artistico di GIADA OTTONE di Cureggio - Novara 


Tra le vigne del Castellazzo - acrilici 




Che ne dite?
E così la telona prosegue il suo viaggio, ed arriverà presto in quel di GENOVA dalla nostra amica artista SILVIA DI DOMENICO.

Grazie Giada per la tua velocità e correttezza....e forza SILVIA...ora tocca a te!!!

domenica 26 febbraio 2012

Intervallo...con sorpresa

Certo che...come si dice spesso "le vie del Signore sono infinite" ma in questo caso desidero prendere in prestito questo modo di dire per confermare che l'essere umano è una fonte di sorpresa.

Avevo intuito una velocità supersonica di invio fra la  Prezzy  - MARIARITA BRUNAZZI e la Giadina nostra -  GIADA OTTONE, ma mai avrei pensato ad una cosa così:

guardate qui...da quel di Novara a quel di Mantova:

a sinistra GIADA OTTONE ed a destra MARIARITA BRUNAZZI con al centro la NOSTRA TELONA.
Giada che non ha alcun timore nello spostarsi, esempio le due visite effettuate anche presso il mio atelier in occasione degli eventi precedenti, si è recata a casa di Mariarita che vive a Mantova per un passaggio di tela velocissimo
Due città, due artiste unite per merito anche di questa iniziativa.
Posso dire, che un pochino mi gaso!!!
Per merito di questo evento si è avverato un incontro bellissimo che dal virtuale di più di un anno è passato al reale...EVVIVAAAAAAAAAAAAA
Merito anche della piccola opera di Mariarita che posto ancora con grande entusiasmo:
(Vedi anche post precedente, dedicato a Mariarita)

Ragazze...siete fenomenali!!!

mercoledì 22 febbraio 2012

12 - Mariarita Brunazzi ed il suo tocco particolare

In meno che non si dica, la telona è arrivata ieri martedì a MANTOVA dall' amicona Prezzy - Mar - Rita - Thelma e chi più ne ha più ne metta...ovvero  la pittrice MARIARITA BRUNAZZI DI MANTOVA  che avendo rinunciato ai sogni d'oro di questa notte, ha terminato il suo delicato e raffinato puzzle artistico.

MARIARITA BRUNAZZI  è pittrice di impronta cosidetta naif, ma che ha personalizzato il naif a modo suo,  proponendo un mondo particolare, dove le Sue Marottine (questo è il simpatico nomignolo che ha dato alle Sue creature pittoriche) diventano un Suo marchio d'artista che la accompagnano in tutto il suo percorso artistico.
Artista sensibile e molto amante dell'arte in genere si approccia alla tela sempre con  delicatezza e raffinatezza proponendo un mondo pulito, fatto di favole a lieto fine e tradizioni da conservare. Un esempio di artista che nonostante abbia un   percorso artistico  ben consolidato, mette a disposizione la Sua arte per iniziative sempre "del bel stare insieme"..ma non solo. 


Inverno in Viale Vaschi (Mantova) - acrilico 



La Prezzy ha fatto qualcosa in più..ed ecco qui per coloro che stanno seguendo...il retro della telona



Il cammino postale prosegue...e stavolta è davvero la volta di Giada Ottone prov. di Novara.
Grazie a tutti di cuore per la splendida collaborazione e serietà (ma di questo non avevo alcun dubbio).