traduttore

RECENSIONE E PERSONALE ON-LINE

RECENSIONE E PERSONALE ON-LINE
Se desideri una recensione personale sulla tua arte e comunque una mostra virtuale per la tua arte (pittura, fotografia, poesia, scultura ecc ecc) contattami e ti informerò di tutto. carla_colombo@libero.it oppure cliccando sul linh sul lato destro di richiesta informazione

venerdì 30 marzo 2012

ancora letture-recensioni per Collettiva per un'opera " A tante mani"

ed ancora - per MONIA MARZOTTO E TIZIANO SCARPEL


LA BELLA CAMPAGNA DI MONIA MARZOTTO
Un tripudio lussureggiante di verdi, la campagna è un giardino ai lati della strada sterrata che s’inoltra lungo un pendio ricco di boschi, là, al limitare la macchia candida della grande casa colonica, dimora di persone che vi hanno trascorso la vita, come accadeva fino agli anni '50, circondata da una natura carica di emozioni.
La bella campagna somiglia ad un giardino, il giardino più bello in cui è facile perdersi nei colori, nei profumi, nei suoni delle sue terre e delle sue acque…ed è bello seguire il sentiero che s’inerpica oltre l’onda delle colline, lieve e impalpabile da confondersi col cielo, là oltre le nuvole.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice  )

AUTUNNO A SAN GALLO DI TIZIANO SCARPEL
L’autunno di Scarpel è un tripudio di colori accesi, dal rosso vermiglione al giallo limone la stagione autunnale vive in questa strada di campagna le sue ore più vivaci e più calde e la mente si lascia trasportare e corre ai meriggi assolati irradiati dal vociare dei bimbi.
La casa colonica è illuminata dall’aria limpida della giornata ottobrina, come la collina che chiude la prospettiva di questa passeggiata nel colore.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice) 




alla prossime...

mercoledì 28 marzo 2012

Ancora recensioni per la tela a più mani

Rieccomi con le letture delle opere di : OFELIA DELL'ORO, CHIARA MARIA ROSSETTI, CAMILLO BRIVIO

DA SANT’AMBROGIO SI VEDE IL SOLE DI CAMILLO BRIVIO
L’uso sapiente della tecnica mista crea volumi in movimento, soavi e corposi, le masse della terra in primo piano, le nuvole del cielo convergono  nelle geometrie della costruzione sacra al centro dell’opera, immobile e piena di equilibrio la chiesa sembra attrarre su di sé, 
vero centro di gravità permanente, la natura circostante, in un giorno lieve e colorato dai toni caldi, dagli ocra ai rossi, ai gialli.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice )

LA CHIESETTA DI S. MAURIZIO DI CHIARA ROSSETTI
Un angolo di paese in un giorno d’autunno chiaro, limpido, sereno col giallo acido della chiesa che si staglia nel cielo turchino, l’artista dipinge con pennellate decise nei colori netti acrilici, un canto di gioia dove i colori freddi del grigio dell’asfalto fanno da contrasto ai rossi e agli ocra degli alberi del viale in un angolo di paese carico di nostalgia e di ricordi.
Prof. W.Scharf   (prof. Lettere, giornalista e pittrice )



SAN MARTINO DI OFELIA DELL’ORO
Quadro interamente declinato nei toni del viola, la quinta dei monti chiude la scena con il cielo lilla, la manocromaticità porta il silenzio, che tutto avvolge e tutto distende mentre riluce chiara la chiesa, circondata dal viola degli alberi e dai fianchi mossi dallE ombre delle montagne, scenario sempre presente nei nostri paesi, adagiati sui pendii. 
Il chiaro scuro dell’acrilico netto con i suoi profili marcati rende vivo il paesaggio di sempre.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice )


e si CONTINUA....


domenica 25 marzo 2012

Altre recensioni : Una tela a più mani

E'la volta di ADELAIDE BONFANTI, WANDA SCHARF, LEDA DONATO


SINFONIA SUL LAGO DI SARTIRANA (FR.NE DI MERATE) DI LEDA DONATO
Il lago di Sartirana, adagiato in una conca della collina è la Brianza sentimentale e romantica, cosparsa di laghi e colline, paesaggio del quotidiano ritratto dall’artista con la grazie dell’acquerello. Nella rappresentazione dell’acqua azzurra e immota, delle rive mosse dalla canne di questo laghetto, riserva naturale, l’artista ha cercato di fermare il tempo, la visione data dalle lievi pennellate scaturisce da un impulso lirico, dal desiderio del ricordo: il laghetto amato e visitato nei riti quotidiani e, in lontananza, la macchia dei boschi nei toni caldi dell’autunno.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice)

IL BUON MARTINO INNEVATO DI WANDA SCHARF
In un inverno reso caldo dai colori rosati del cielo e dal candore della  neve si erge il buon Martino in una visione da favola, dove  la mano dell’artista riesce a cattura l’attenzione come in una favola antica . Una costruzione severa ed imponente ma resa leggera e soave dai colori caldi di un inverno tutto da vivere ed da assaporare fra le calde mura dell’interno accogliente. Un acrilico che denota l’attenta e scrupolosa attenzione per il passato con l’occhio artistico attento di chi riconosce la storia del nostro vivere..e là...fra il rosato del cielo, si intravede l'azzurro presagio di un giorno a venire. 
                                                     Carla Colombo (pittrice e…..)

LA ROCCHETTA DI AIRUNO DI ADELAIDE BONFANTI
Meta di pellegrinaggi secolari la Rocchetta di Airuno veglia sulla Valle dell’Adda e nell’opera dell’artista appare la bella chiesa nella boscaglia , evocata con la freschezza dell’acquerello, dai rossi mattone dei coppi, circondati dai verdi e dai gialli. 
Là l’animo si volge al luogo di una pacata serenità che si riflette in un cielo limpido e azzurro.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice)




e si prosegue....

venerdì 23 marzo 2012

Altra sorpresa "collettiva - una tela a più mani"

Vi avevo promesso che era tutto un susseguirsi  per questa nostra telona....ed ecco ancora..
Letture delle opere da parte della prof. Wanda Scharf (anche Lei partecipante) - prof.ssa di lettere, iscritta all'albo dei giornalisti, nonché studiosa storica :
Le letture-recensioni possono essere prelevate per eventuale Vs. curriculum, ma Vi chiedo per favore di indicare il   riferimento dell'iniziativa citando il mio blog ed ovviamente il nome della prof.ssa Scharf. 
Ringrazio Wanda per la generosa disponibilità nello stilare le seguenti e le future letture delle opere eseguite sulla tela a più mani. 
eccovi le prime tre : ELISA CEREDA - GIA NONFARMALE - ELVIRA BONFANTI. 
AUTUNNO AL BRUGO DI ELVIRA BONFANTI
La pittrice artista del quotidiano ritrae con gli occhi della memoria la cascina antica, già nel paesaggio da secoli, con gli alberi carichi dei colori dell’autunno, dolce e mesto, leggero e impalpabile in un acquerello che offre una visione all’alba della cascina fortificata, nella luce soffusa del primo mattino, carica ancora di tutte le nebbie ed i vapori notturni esalanti dalla terra, dalla campagna arata tutt’intorno. I colori del silenzio avvolgono col bianco-grigio la casaforte ingentilita dal fogliame acceso e dalla terra smossa, giallognolo su fondo rosso bruciato in un’atmosfera poetica da tempo perduto proustiano (i colori di Proust) .
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice )

CASCINA CAMUZZAGO DI GIA NONFARMALE
La monocromaticità del grigio-seppia ricorda le stampe di una volta, cariche del fascino delle stagioni perdute, velate dal rimpianto, dal desiderio di recuperare il tempo perduto. In primo piano la terra arata dai solchi che in prospettiva conducono ai corpi rustici della cascina, dominati da una torre circolare in pietra. La sinfonia dei grigi con le sfumature evoca il colore del tempo  che avvolge queste umili case, dove hanno vissuto generazioni di uomini e donne, legati al lavoro della terra.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere.gionalista e pittrice)


VIGANO’ ..UNA VOLTA DI ELISA CEREDA
L’artista  getta il suo sguardo sul borgo antico evocato dalle tinte delicate e perlacee dell’acquerello, appaiono così le colline della Brianza, i campi, una strada ed i tetti rossi delle case, il campanile, il tutto in una poesia di altri tempi che nasce dall’incanto della memoria della propria terra mediata dal filtro della pittura. 
Acquerello delicato, fresco e spontaneo delicatamente adagiato sulla tela, primo tassello di un viaggio denso di fascino.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice )


mercoledì 21 marzo 2012

La tela più mani e....

Guardate un poco...la riconoscete???


ma siiii, è ARIANNA BACCELLI che molto carinamente si è fatta un autoscatto con alle spalle la telona, prima che si accingesse a dipingere il suo quadratino. .
 Grazie Arianna, ciaooo

p.s. ricordate il DIPLOMA NEL POST PRECEDENTE.

lunedì 19 marzo 2012

Diploma di partecipazione per "La tela a più mani"

A ricordo della partecipazionea  " LA TELA A PIU MANI "


La risoluzione dell'immagine è altissima,per cui credo che la stampa venga benissimo .
Io ho usato un cartoncino color paglierino e devo dire che è venuto benissimo.
Ma le sorprese per Voi non finiscono qui (spero che siano sorprese gradite) ....continuate a seguire.
p.s. ho inserito la data di maggio poichè ritengo di fare riferimento alla prima mostra che organizzerò