traduttore

RECENSIONE E PERSONALE ON-LINE

RECENSIONE E PERSONALE ON-LINE
Se desideri una recensione personale sulla tua arte e comunque una mostra virtuale per la tua arte (pittura, fotografia, poesia, scultura ecc ecc) contattami e ti informerò di tutto. carla_colombo@libero.it oppure cliccando sul linh sul lato destro di richiesta informazione

domenica 29 dicembre 2013

..Di gioia e di vita

..e tra qualche giorno anche questa avventura termina.
Il 31 dicembre chiuderà la mia mostra personale


e Vi lascio già sin d'ora i miei auguriiiii per un anno positivo in tutti i sensi 



mercoledì 27 novembre 2013

Mostra "... DI GIOIA E DI VITA"

Si dice : squadra vincente non si cambia! Ed allora, visto che la location l'anno scorso mi ha portato bene e
così pure il titolo della mostra tenutasi ad agosto presso la galleria Auchan di Monza, perchè non associare le
due cose e tenere un'ulteriore personale?


Potrete ammirare alcune delle mie opere eseguite  principalmente ad olio  con la tecnica a spatola in uno splendido scenario di fiori e piante, senza dimenticare le stelle di natale e confezioni floreali natalizi (considerando il periodo) presso il vivaio LA GARDENIA DI IMBERSAGO, dal 30 novembre al 31 dicembre.

Vi aspetto.
grazie per l'attenzione

Carla Colombo

IN TRASLOCO DAL MIO ATELIER A " LA GARDENIA "  QUASI UNA SESSANTINA DI OPERE eseguite principalmente con la tecnica ad olio a spatola. 




martedì 12 novembre 2013

La carezzevole arte di Giuseppa Matraxia

Ospite dello spazio ARTECARLA è  ancora  un'artista siciliana doc della quale Vi  ho parlato due mesi fa sul mio blog degli artisti.

GIUSEPPA MATRAXIA

Giuseppa, o più amichevolmente Pina, espone una Sua opera ad acrilico su tela 





(l'isola Bella - Taormina) - acrilico su tela - dim. cm. 50x30 - anno 2013 
-------
Giuseppa Matraxia è artista di terra siciliana, quella Sicilia colma di tradizioni secolari, mari incontaminati, cultura millenaria e che  racchiude nel Suo territorio tanta forza artistica.
Giuseppa Matraxia  è un valido esempio di trasmissione di arte siciliana e ne   rientra a pieno titolo nella folta schiera di artisti della Trinacria.
Impossibile non percepire nelle Sue opere l'amore per l'appartenenza e la consapevolezza delle radici.
La luce impastata ad ombre, levigata su tele ad ampio respiro, rende le Sue opere particolarmente raffinate e rientrano in un discorso poetico-pittorico, per le quali si potrebbe dedicare alcune poesie evocative della cultura mediterranea.
La Matraxia elargisce a pieno pennello e tavolozza colori mediterranei, luoghi siculi di tradizioni e di storia, mari di acque azzurre e limpide irradiate dal sole cocente e pulito, flora ricca di colori, voli di gabbiani pronti a raccontare storie di amori e di abbandoni, ortaggi e frutti, in particolari agrumi, prodotti di terra calda e fertile.
Le sue marine così pulite, così reali, così plasmate in abbondanti luci ci regalano   tutto l'entusiasmo per il suo mare, per ogni scoglio che esso abbraccia. Ogni colore che viene deposto cesella una sfumatura, un pensiero, quasi come un bacio cercato e voluto. Rispecchiano la calma apparente di un mare rilassante che può diventare tormento per l'artista quando ad opera finita il mare non assume l'aspetto desiderato e voluto.
E' impossibile non lasciarsi trasportare da queste visioni che raccontano di vita giornaliera, di serenità e di pace...e  ci si rivolge alla luna...chiedendo di accompagnarci in questo mare d'infinito spazio .
Nella Sua meticolosa pittura l'artista  Matraxia ci avvolge  con le Sue nature morte, composizioni perfette che rendono omaggio ad un iperrealismo d'avanguardia, mai scontato, ma sempre in auge per gli amanti della meticolosità e della perfezione.
Fiori, frutti, pizzi e merletti in forme e colori realistici, si susseguono in una carrellata di splendide opere  di largo respiro. In particolare l'attenzione si sofferma su splendide composizioni armoniose, adagiate su sfondo scuro in un netto contrasto di cromatismo che rendono le opere  preziose ,  avvolgenti e raffinate.
L'amore per l'arte diventa una componente essenziale per ogni artista che si rispetti,  per la pittura di Giuseppa Matraxia questa componente non manca,  la si può evincere da   ogni  Sua espressione pittorica, da ogni pennellata, da ogni tonalità di colore.
La luce è elaborata...non eccessiva,   la raffinatezza di forme è ben studiata, le linee ben delineate,  i colori sono puliti, la tecnica eccellente, il tutto dunque è riportato al vero che unito al sentire poetico di linguaggio di assoluta raffinatezza, eleganza e meditazione esaltano nel suo insieme opere di pregiata tecnica.
E quando le  emozioni sono legate al cuore, allora tutto diventa armonia,. musica melodiosa, catarsi dell'anima e del corpo che si  plasma a desideri, sogni, vita.
Non c'è vita senza natura e  la natura di Giuseppa Matraxa è energica, pulita, ricca di immagini che ci portano a sensazioni visive incolmabili e fantastiche per una terra che ci sa regalare tanto,  che è tanto amata, che a volte ci viene anche invidiata, ma che è anche tanto bistrattata.
Arte dunque di tutto rispetto e di tecnica ben acquisita nel tempo che diventa però anche arte sofferta poichè è parte integrante di una vita,  quella dell'artista siciliana GIUSEPPA MATRAXIA che tanto regala a che riceve dalla sua pittura ed a noi ce la porge nella Sua infinità sensibilità.

Carla Colombo
agosto 2013 

tutto sulla Sua ARTE QUI:

giovedì 31 ottobre 2013

Una delicata presenza ad Artecarla

Sono lieta di ospitare in questo inizio novembre una delicata opera del maestro prof. CARMELO COZZO DI ADRANO

Questo delicato acquerello è stato realizzato dall'amico Carmelo quest'anno ad 83 o forse 84 anni.
Che dire...arrivare così alla Sua veneranda età c'è da mettere la firma!

Se volete approfondite l'arte del prof. Cozzo, basta cliccare su questo link

dove ho già parlato ampiamento della Sua arte.

Verso il monte - acquerello su cartoncino . anno 2013






A seguito di una collettiva organizzata presso la città di Adrano e per un puro caso fortuito ho avuto il piacere e l’onore di contattare telefonicamente il prof. Carmelo Cozzo e subito, già dall’inizio conversazione, ho avuto la netta sensazione che qualcosa di “magico” mi veniva in quel momento regalato.
Il prof. Cozzo è artista assolutamente poliedrico nel suo manifestare arte, ma soprattutto è uomo dalla sensibilità non comune.
Egli manifesta quell’arte che ti entra “dentro” e che non ti lascia alcuna perplessità nel chiederti; se sei davanti ad un lavoro qualsiasi o ad una vera opera d’arte…e la risposta è facilmente capibile.
Il suo manifestare e arte pura!
Il raccontare e lo spiegare le tecniche acquisite nel tempo fanno capire come egli ama la sua arte, emana entusiasmo come un bimbo quando si approccia ad un nuovo giocattolo.
E’ uomo saggio e nella Sua saggezza emana il suo intimo sentire con qualsiasi mezzo espressivo artistico che sia pittura, poesia, scultura, grafica…tutto è facilmente eseguibile per le sue mani, ma soprattutto per la sua anima che traspare in ogni lavoro.
Oserei dire che la sua Arte è arte di amore, di passionalità e di dedizione completa.
Non ho avuto purtroppo la fortuna di poter ammirare le sue opere dal vero, ma dal materiale che il prof.gentilmente mi ha mandato e che conservo gelosamente, soffermandomi a lungo sui suoi lavori pittorici ad olio ed a acquerello, pur riconoscendo la non nitidità delle foto, mi sono trovata ad osannare alla mano sapiente della cromia spontanea, raffinata, calda, che mi trovavo davanti. Racconta della sua terra, di quanto ama la sua Sicilia, le sue radici insulari che sono palpabili in una proiezione al futuro senza dimenticare il passato. Gli azzurri del mare, l'ocra delle campagne, i verdi della vegetazione sono colori netti, decisi di una tavolozza energica ma “stranamente” miscelata ad una sorta di pacatezza, di rilassatezza..
…e come non soffermarmi sulle sculture di bronzo, di marmo, di ceramica, di terracotta, persino in alcuni casi,d’argento?
Sculture che urlano al mondo nel loro linguaggio figurativo con quella propensione al comunicare le brutture del mondo.
Cozzo è artista che urla silenziosamente!
Le sue figure parlano, urlano senza voce…è il prof. Cozzo che manifesta il suo “disappunto” per le brutture di questa società attraverso il mezzo a lui più congeniale, la sua Arte.
Volti espressivi, figure lanciate nello spazio oppure aggrovigliate in posizioni quasi di sofferenza esaltano la bravura dell’artista Cozzo, ma al contempo segnalano l’insofferenza dell’uomo Cozzo, l’uomo che esalta ai sani valori di un normale ed onesto vivere quotidiano.
Ho assaporato tra il silenzio di casa mia in una giornata di freddo inverno, le sue poesie e con la compagnia dei suoi scritti, nel suo ermetismo riflessivo, mi sono ritrovata.
Il prof. Cozzo, come nelle sue sculture, scrive di solidarietà, di amore, di onestà, di amicizia, scrive di valori in cui egli profondamente crede e davanti ad un foglio bianco esterna emozioni d’anima.
La tele diventano poesie, le poesie diventano colore e le sue sculture raccolgono il tutto in un connubio universale che solo i grandi artisti sanno trasmettere.
Tanti sono i suoi restauri, ma non mi sento di addentrarmi in questo suo mondo, ho solo il coraggio di dire che l’opera, dopo il restauro, brilla di luce nuova, come se quella fosse la sua prima vita.
Ho il piacere di sentire telefonicamente e periodicamente il prof. Cozzo. Dall’alto dei suoi 81 anni raccolgo la sua energia, il suo entusiasmo, il suo raccontarsi in un esaltante voglia di vita.
I suoi anni si sono fermati a tanto tempo fa, a quando era professore e trasmetteva tutta la sua sapiente arte ai suoi alunni.
Oggi ne parla ancora e nonostante siano passati tanti anni, il professore chiede spesso il silenzio ai suoi famigliari, perché ha necessità di elaborare e rielaborare tecniche artistiche e non si lascia perdere occasioni per partecipare a collettive che vengono organizzate nella Sua Sicilia.
----
Grazie CARMELO per privilegiarmi della Tua amicizia e della Tua generosità artistica e per l'apprezzamento che hai dato verbalmente sulla mia pittura non tralsciando alcuni consigli che farò senz'altro miei. 

CARLA COLOMBO
4 gennaio 2010

lunedì 21 ottobre 2013

dal mio atelier al monastero AL LAVELLO

QUATTRO mie opere si trovano ora presso il monastero AL LAVELLO - Calolziocorte, sino a domenica 27 ottobre per la collettiva "OLTRE LA VANITA' ... DELL'ARTE"

ECCOLE IN ESPOSIZIONE 








ALTRE FOTO della mostra 
qui :

martedì 15 ottobre 2013

Collettiva "Oltre la vanità...dell'arte"


Sono onorata di partecipare a questo importante evento che vede coinvolti bravi artisti della zona di Lecco. Tutta la stampa locale ne sta parlando.

Qualche mia opera quindi traslocherà dal mio atelier di Sabbione-Imbersago e farà soggiorno presso la sala espositiva del Monastero del Lavello di Calolziocorte, così come da locandina allegata.  



E' gradita la partecipazione di tutti quanti volessero visitare la mostra, in un contesto particolare e degno anche di essere visitato per ambiente, storia e cultura.
Ringrazio in particolare l'amico maestro scultore ANTONIO GUERRA che ha organizzato e sta seguendo l'eccezionale evento.