traduttore

RECENSIONE E PERSONALE ON-LINE

RECENSIONE E PERSONALE ON-LINE
Se desideri una recensione personale sulla tua arte e comunque una mostra virtuale per la tua arte (pittura, fotografia, poesia, scultura ecc ecc) contattami e ti informerò di tutto. carla_colombo@libero.it oppure cliccando sul linh sul lato destro di richiesta informazione

venerdì 13 aprile 2012

Progetto terminato ed ora la mostra

Confermo a tutti i partecipanti che la nostra tela sarà esposta al pubblico 

dal 28 aprile a 9 maggio
presso il mio ATELIER ARTECARLA
VIA BRIANZA,N. 16
SABBIONE-IMBERSAGO
unitamentealla mia MOSTRA PERSONALE (III TAPPA)

IL MIO MONDO A COLORI
inserita nelle MANIFESTAZIONE DEL MAGGIO IMBERSAGHESE 2012


A presto con altre coordinate....

giovedì 5 aprile 2012

ultime letture per Una tela a più mani

Ce l'abbiamo fatta!!!
Ecco le ultime due letture.."  ARIANNA BACCELLI SILVIA DI DOMENICO E DI CARLA COLOMBO - LA SOTTOSCRITTA"

 POESIA DIPINTA PER IL MIO FIUME  (IMBERSAGO) DI CARLA COLOMBO
In questo quadro è rappresentata la primavera sul fiume, le acque verdi, i boschi, i fiori gialli e i rossi in primo piano … è il fiume di tutte le stagioni, dall’infanzia alla maturità, le acque di sempre, le acque languenti, odorose di erbe e fogliame, le ombre degli alberi riflesse, le luci del cielo cangianti sull’acqua tremula di pennellate sapienti.
Gli alberi in primo piano dalla chiome vibranti, ottenute con la tecnica della spatola e i verdi e i loro timbri specchiati nell’acqua annunciano la quiete, suonano la primavera di Vivaldi come ci raccontano i fiori e un caldo sole dai toni rossi, gialli ocra che arrossano l’aria.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice)


QUIETE CAPANNORESE DI ARIANNA BACCELLI
Tutto azzurrato appare il borgo, con la torre e il campanile in un’atmosfera rarefatta, monocroma e delicatissima.
Lo spettatore si immerge in un’atmosfera fatata, attratto dall’aria sognante delle case, delle architetture e dalle ingenuità  sfavillanti di un quadro dipinto con i colori acrilici, diluiti fino a raggiungere la stesura rarefatta di un acquerello.
Tela suggestiva, ricca di spunti visionari, tra l’onirico ed il poetico, sembra celare nei suoi tratti soavi il “Genius loci” del borgo.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice)



THE END...PER ORA...

lunedì 2 aprile 2012

Si prosegue ...

si...avanti ancora con : MARIARITA BRUNAZZI, GIADA OTTONE E SILVIA DI DOMENICO

PASSEGGIATA A. GARIBALDI NERVI – DI SILVIA DI DOMENICO
L’artista rivela la visione di una costiera mediterranea, sotto la forma del sogno, della lontananza e della sospensione del tempo. Appare la scogliera ligure con i verdi delle palme e dei pini marittimi, dominata dalla torre saracena sulla rocca a picco sul mare, un mare calmo, un cielo orientale puntellato dal luccichio di una luce sfavillante.
In questo cielo fiabesco, riflesso nell’azzurro turchino del mare, la rocca dai caldi colori della sabbia si erge come un castello d’amore in una notte che è l’incontro tra sogno e realtà. La delicatezza delle pennellate dona la leggerezza ai tratti della composizione e pone la torre in una dimensione atemporale, come sospesa tra oriente e occidente, tra giorno e notte, dando alla tela la forza evocativa di un paesaggio di fiaba.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice)



TRA LE VIGNE DEL CASTELLAZZO DI GIADA OTTONE
Tra le vigne del Piemonte, con i grappoli resi veri da pennellate decise, ecco il pozzo di pietra, in località Castellazzo a Cureggio, il paese dell’artista.
Il pozzo antico, caro a generazioni di contadini … eccoci precipitare nel pensiero magico, la magia del pozzo, teatro di mille storie, fiabe e racconti che fioriscono intorno al pozzo; e così la passeggiata tra i filari di viti conduce al pozzo misterioso. Nella campagna ridente, coi verdi brillanti dell’erba e quello mutevoli del fogliame il pozzo trasforma  ogni momento quotidiano in qualcosa di straordinario, di magico, è la magia dei ricordi, delle emozioni che risalgono all’infanzia.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice)

INVERNO IN VIALE VASCHI (MANTOVA) DI MARIARITA BRUNAZZI
Paesaggio urbano, una città sotto la neve, ritratta coi colori freddi della stagione invernale. 
La geometria rigida del palazzo di città, con le figure rettangolari e buie delle finestre, delineate da tratti netti e decisi è interrotta dalla macchia nera dell’ombrello, da cui misteriosamente sale svolazzante una sciarpa viola-lilla in contrasto con le geometrie dello sfondo.
E’ un invito a lasciare aperte le porte dell’immaginazione nella realtà del quotidiano …. ci si imbatte, all’interno di un racconto banale, come una nevicata, in queste porte: ci lasciano  intravedere qualcosa di misterioso.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice)

ne mancano ancor due..e siamo giunti alla fine. 

venerdì 30 marzo 2012

ancora letture-recensioni per Collettiva per un'opera " A tante mani"

ed ancora - per MONIA MARZOTTO E TIZIANO SCARPEL


LA BELLA CAMPAGNA DI MONIA MARZOTTO
Un tripudio lussureggiante di verdi, la campagna è un giardino ai lati della strada sterrata che s’inoltra lungo un pendio ricco di boschi, là, al limitare la macchia candida della grande casa colonica, dimora di persone che vi hanno trascorso la vita, come accadeva fino agli anni '50, circondata da una natura carica di emozioni.
La bella campagna somiglia ad un giardino, il giardino più bello in cui è facile perdersi nei colori, nei profumi, nei suoni delle sue terre e delle sue acque…ed è bello seguire il sentiero che s’inerpica oltre l’onda delle colline, lieve e impalpabile da confondersi col cielo, là oltre le nuvole.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice  )

AUTUNNO A SAN GALLO DI TIZIANO SCARPEL
L’autunno di Scarpel è un tripudio di colori accesi, dal rosso vermiglione al giallo limone la stagione autunnale vive in questa strada di campagna le sue ore più vivaci e più calde e la mente si lascia trasportare e corre ai meriggi assolati irradiati dal vociare dei bimbi.
La casa colonica è illuminata dall’aria limpida della giornata ottobrina, come la collina che chiude la prospettiva di questa passeggiata nel colore.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice) 




alla prossime...

mercoledì 28 marzo 2012

Ancora recensioni per la tela a più mani

Rieccomi con le letture delle opere di : OFELIA DELL'ORO, CHIARA MARIA ROSSETTI, CAMILLO BRIVIO

DA SANT’AMBROGIO SI VEDE IL SOLE DI CAMILLO BRIVIO
L’uso sapiente della tecnica mista crea volumi in movimento, soavi e corposi, le masse della terra in primo piano, le nuvole del cielo convergono  nelle geometrie della costruzione sacra al centro dell’opera, immobile e piena di equilibrio la chiesa sembra attrarre su di sé, 
vero centro di gravità permanente, la natura circostante, in un giorno lieve e colorato dai toni caldi, dagli ocra ai rossi, ai gialli.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice )

LA CHIESETTA DI S. MAURIZIO DI CHIARA ROSSETTI
Un angolo di paese in un giorno d’autunno chiaro, limpido, sereno col giallo acido della chiesa che si staglia nel cielo turchino, l’artista dipinge con pennellate decise nei colori netti acrilici, un canto di gioia dove i colori freddi del grigio dell’asfalto fanno da contrasto ai rossi e agli ocra degli alberi del viale in un angolo di paese carico di nostalgia e di ricordi.
Prof. W.Scharf   (prof. Lettere, giornalista e pittrice )



SAN MARTINO DI OFELIA DELL’ORO
Quadro interamente declinato nei toni del viola, la quinta dei monti chiude la scena con il cielo lilla, la manocromaticità porta il silenzio, che tutto avvolge e tutto distende mentre riluce chiara la chiesa, circondata dal viola degli alberi e dai fianchi mossi dallE ombre delle montagne, scenario sempre presente nei nostri paesi, adagiati sui pendii. 
Il chiaro scuro dell’acrilico netto con i suoi profili marcati rende vivo il paesaggio di sempre.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice )


e si CONTINUA....


domenica 25 marzo 2012

Altre recensioni : Una tela a più mani

E'la volta di ADELAIDE BONFANTI, WANDA SCHARF, LEDA DONATO


SINFONIA SUL LAGO DI SARTIRANA (FR.NE DI MERATE) DI LEDA DONATO
Il lago di Sartirana, adagiato in una conca della collina è la Brianza sentimentale e romantica, cosparsa di laghi e colline, paesaggio del quotidiano ritratto dall’artista con la grazie dell’acquerello. Nella rappresentazione dell’acqua azzurra e immota, delle rive mosse dalla canne di questo laghetto, riserva naturale, l’artista ha cercato di fermare il tempo, la visione data dalle lievi pennellate scaturisce da un impulso lirico, dal desiderio del ricordo: il laghetto amato e visitato nei riti quotidiani e, in lontananza, la macchia dei boschi nei toni caldi dell’autunno.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice)

IL BUON MARTINO INNEVATO DI WANDA SCHARF
In un inverno reso caldo dai colori rosati del cielo e dal candore della  neve si erge il buon Martino in una visione da favola, dove  la mano dell’artista riesce a cattura l’attenzione come in una favola antica . Una costruzione severa ed imponente ma resa leggera e soave dai colori caldi di un inverno tutto da vivere ed da assaporare fra le calde mura dell’interno accogliente. Un acrilico che denota l’attenta e scrupolosa attenzione per il passato con l’occhio artistico attento di chi riconosce la storia del nostro vivere..e là...fra il rosato del cielo, si intravede l'azzurro presagio di un giorno a venire. 
                                                     Carla Colombo (pittrice e…..)

LA ROCCHETTA DI AIRUNO DI ADELAIDE BONFANTI
Meta di pellegrinaggi secolari la Rocchetta di Airuno veglia sulla Valle dell’Adda e nell’opera dell’artista appare la bella chiesa nella boscaglia , evocata con la freschezza dell’acquerello, dai rossi mattone dei coppi, circondati dai verdi e dai gialli. 
Là l’animo si volge al luogo di una pacata serenità che si riflette in un cielo limpido e azzurro.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice)




e si prosegue....