traduttore

RECENSIONE E PERSONALE ON-LINE

RECENSIONE E PERSONALE ON-LINE
Se desideri una recensione personale sulla tua arte e comunque una mostra virtuale per la tua arte (pittura, fotografia, poesia, scultura ecc ecc) contattami e ti informerò di tutto. carla_colombo@libero.it oppure cliccando sul linh sul lato destro di richiesta informazione

venerdì 23 marzo 2012

Altra sorpresa "collettiva - una tela a più mani"

Vi avevo promesso che era tutto un susseguirsi  per questa nostra telona....ed ecco ancora..
Letture delle opere da parte della prof. Wanda Scharf (anche Lei partecipante) - prof.ssa di lettere, iscritta all'albo dei giornalisti, nonché studiosa storica :
Le letture-recensioni possono essere prelevate per eventuale Vs. curriculum, ma Vi chiedo per favore di indicare il   riferimento dell'iniziativa citando il mio blog ed ovviamente il nome della prof.ssa Scharf. 
Ringrazio Wanda per la generosa disponibilità nello stilare le seguenti e le future letture delle opere eseguite sulla tela a più mani. 
eccovi le prime tre : ELISA CEREDA - GIA NONFARMALE - ELVIRA BONFANTI. 
AUTUNNO AL BRUGO DI ELVIRA BONFANTI
La pittrice artista del quotidiano ritrae con gli occhi della memoria la cascina antica, già nel paesaggio da secoli, con gli alberi carichi dei colori dell’autunno, dolce e mesto, leggero e impalpabile in un acquerello che offre una visione all’alba della cascina fortificata, nella luce soffusa del primo mattino, carica ancora di tutte le nebbie ed i vapori notturni esalanti dalla terra, dalla campagna arata tutt’intorno. I colori del silenzio avvolgono col bianco-grigio la casaforte ingentilita dal fogliame acceso e dalla terra smossa, giallognolo su fondo rosso bruciato in un’atmosfera poetica da tempo perduto proustiano (i colori di Proust) .
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere, giornalista e pittrice )

CASCINA CAMUZZAGO DI GIA NONFARMALE
La monocromaticità del grigio-seppia ricorda le stampe di una volta, cariche del fascino delle stagioni perdute, velate dal rimpianto, dal desiderio di recuperare il tempo perduto. In primo piano la terra arata dai solchi che in prospettiva conducono ai corpi rustici della cascina, dominati da una torre circolare in pietra. La sinfonia dei grigi con le sfumature evoca il colore del tempo  che avvolge queste umili case, dove hanno vissuto generazioni di uomini e donne, legati al lavoro della terra.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere.gionalista e pittrice)


VIGANO’ ..UNA VOLTA DI ELISA CEREDA
L’artista  getta il suo sguardo sul borgo antico evocato dalle tinte delicate e perlacee dell’acquerello, appaiono così le colline della Brianza, i campi, una strada ed i tetti rossi delle case, il campanile, il tutto in una poesia di altri tempi che nasce dall’incanto della memoria della propria terra mediata dal filtro della pittura. 
Acquerello delicato, fresco e spontaneo delicatamente adagiato sulla tela, primo tassello di un viaggio denso di fascino.
Prof. W.Scharf  (prof. Lettere,giornalista e pittrice )


mercoledì 21 marzo 2012

La tela più mani e....

Guardate un poco...la riconoscete???


ma siiii, è ARIANNA BACCELLI che molto carinamente si è fatta un autoscatto con alle spalle la telona, prima che si accingesse a dipingere il suo quadratino. .
 Grazie Arianna, ciaooo

p.s. ricordate il DIPLOMA NEL POST PRECEDENTE.

lunedì 19 marzo 2012

Diploma di partecipazione per "La tela a più mani"

A ricordo della partecipazionea  " LA TELA A PIU MANI "


La risoluzione dell'immagine è altissima,per cui credo che la stampa venga benissimo .
Io ho usato un cartoncino color paglierino e devo dire che è venuto benissimo.
Ma le sorprese per Voi non finiscono qui (spero che siano sorprese gradite) ....continuate a seguire.
p.s. ho inserito la data di maggio poichè ritengo di fare riferimento alla prima mostra che organizzerò

venerdì 16 marzo 2012

16 - Carla Colombo...e di me non dico nulla, come è giusto che sia. :-)

E' giusto che del mio dipinto non dica nulla, ma mi sento di esprimire che cammin facendo, come ho già avuto modo ho cambiato diversi soggetti nella mia testa.
Sono partita con il bosco autunnale del Santuario Madonna del Bosco, ma poi ho visto che gli autunni sono andati per la maggiore, successivamente ho pensato alla Torre Bellavista qui a Sabbione, la mia frazione, ma poi i soggetti con le costruzioni sono stati molto gettonati, poi ho notato dalle foto  che la tela pendeva a sinistra (tanti colori forti e decisi) a dispetto degli azzurri e degli acquerelli delicati sulla parte destra....insomma....ho tribulato...ma poi come spesso mi succede, quando sono in crisi d' ispirazione, la mia Adda è sempre pronta a "salvarmi" ed allora ho ripiegato sulle sue acque, con qualche variante sul tema.
Ho cercato con i colori di non affossare i dipinti che mi stanno  intorno e credo tutto sommato di esserci riuscita.
Ma mi direte Voi....

ed ora RULLO DI TAMBURO...LA TELONA E' TERMINATA IN UN TEMPO DECISAMENTE OTTIMALE VISTO CHE LA PRIMA ESPOSIZIONE SARA' PER FINE APRILE



Poesia dipinta per il mio fiume (l'Adda ad Imbersago) - olio a spatola/pennello 



ed ecco la TELONA....completa....è o non è uno spettacolo???? Vi assicuro che dal vero è ancora meglio. I colori sono molto più brillanti. La foto purtroppo non rende merito.


Ho sistemato le due macchioline di giallo, come da post precendente , ho cercato di eliminare le righe della matita di suddivisione che non erano molto estetiche e poi ho dipinto il bordo della tela di un colore aragosta chiarissimo. 


Credo  davvero che la nostra tela si possa dire conclusa...ma non perdete d'occhio questo blog....mica finisce qui!!!
Ciaooo a tutti ed a presto 

venerdì 9 marzo 2012

15 - Arianna Baccelli...delicatamente azzurro

Un ulteriore tassello si unisce a questo meraviglioso progetto, nato così per caso e per spontaneità e che invece raggiugengo la Sua conclusione:
Manca solo un piccolo quadratino e la telona è completata.
ARIANNA BACCELLI della prov. di Lucca un attimo fa mi ha inviato il Suo delicato lavoro terminato ed è pronta per la prossima spedizione che sarà ormai a destino...e cioè alla sottoscritta.

ARIANNA BACCELLI si diletta con moltissime tecniche, oli,acrilici, acquerelli, matite colorate ed il Suo mondo è sempre colmo di raffigurazione di soggetti particolari, tanto da  lasciare meravigliati dal chiedersi  del perchè di  soggetto scelto.  
Solitamente è sempre delicata nelle Sue esternazioni pittoriche che sanno di fantasia, di sogni, di onorico.
Arianna accarezza  il supporto che al momento Le è più congeniale, che sia foglio, tela o tavola .
Anche in questo nuovo progetto infatti non si smentisce, si evince infatti un lavoro delicato e colmo di sogno, in tonalità color cielo come una  giornata di inizio primavera. 

Vi lascio alla visione del turchino lavoro di Arianna  :


Quiete capannorese - acrilico 


Come già scritto la telona prosegue il Suo viaggio...ma questa volta di ritorno...perchè sarà destinata alla sottoscritta che terminerà l'ultimo puzzle e sistemerà eventuali defaiance. Una picola spruzzata di vernice protettiva...et voila...la tela sarà prontissima per far BELLA MOSTRA DI SE.
Grazie Arianna per la tua pronta collaborazione. ciaoooo

ops...dimenticavo - ovviamente Arianna è gradita la pubblicità sui tuoi profili. ciaooooo 

domenica 4 marzo 2012

14 - Silvia Di Domenico tra sogni e certezze

Siamo a meno due, infatti anche l'artista genovese SILVIA DI DOMENICO,  con la solita serietà ed impegno che La contraddistingue, ma che del resto ha contraddistinto  tutti noi impegnati in questo progetto,  ha eseguito in pochi giorni la Sua piccola opera.
Immaginavo che Silvia affondasse la Sua scelta principalmente sull'azzurro poichè i suoi occhi sono sempre colmi del suo bel mare ligure e dai suggestivi angoli lussureggianti della Sua Genova... e non mi sono sbagliata!
--
Un angolo di sogno - realtà, che rappresenta così bene la Sua Liguria, la Sua Genova,  è stata raffigurato col tocco magico di chi vuol fare del Suo pintare un continuo sogno d'incanti e di certezze.
Con colori sempre molto frizzanti Silvia si perde negli infiniti di un cielo armonioso arricchito dalla nostra buona stella propense di particelle positive per tutti noi per poi tornare concreta e ben  solida sul pianeta con raffigurazione di angoli a volte  armoniosi,  a volte schematici in architetture d'altri tempi passati o futuri.
Silvia manifesta il Suo esprimere con la tecnica dell'acrilico su supporti di diverso tipo, in particolare ama molto dipingere sull'ardesia,  che dona all'opera un aspetto ruvido ed irregolare e quindi particolare. 

Vi lascio con la Sua opera : 


"Passeggiata A.Garibaldi"  Nervi ( Genova )


ARIANNA BACCELLI prov. di Lucca sarà la prossima artista alla quale SILVIA spedirà prestissimo la telona....e siamo quasi al capolinea.
Grazie ancora  a SILVIA DI DOMENICO per l' impegno e solerzia. 
----
Ma sapete che è uno splendore???
Sapevo che sarebbe uscita  uno spettacolo, ma così è veramente oltre il mio immaginario.
Che ne dite?