Domenica 16 marzo alcune mie opere saranno esposte al Mercatino dell'antico ad Imbersago.
Allego qui sotto la locandina con le varie esposizioni per l'anno 2014
News artistiche presso il mio atelier: Carla Colombo, Via Brianza,n.16, Imbersago-Lc
traduttore
RECENSIONE E PERSONALE ON-LINE
Se desideri una recensione personale sulla tua arte e comunque una mostra virtuale per la tua arte (pittura, fotografia, poesia, scultura ecc ecc) contattami e ti informerò di tutto. carla_colombo@libero.it oppure cliccando sul linh sul lato destro di richiesta informazione
domenica 9 marzo 2014
lunedì 24 febbraio 2014
Miriam Canali ospite
In atelier ospito fino al 10 marzo l'opera di MIRIAM CANALI.
Potrete conoscere ancora meglio Miriam visitando la personale on-line che Le ho dedicato qui:
http://lavostraarte.blogspot.it/search/label/Miriam%20Canali
Miriam, dopo aver dedicato parte del Suo monto pittorico all'espressione figurativa, che tra l'altro esprimeva in  modo particolare che andava dall' onirico, al fantasioso, all'etnico, da qualche anno  si è approcciata alla cosidetta "action painting" che altro non è che la "pittura d'azione" o meglio ancora "astrazione gestuale", oppure "espressionismo astratto".  
E' uno stile pittorico nel quale il colore sulla tela viene fatto gocciolare, lanciato o anche macchiato  in modo spontaneo, tanto che poi l'aspetto dell'opera diventa il momento - l'attimo dell'artista e della pittura stessa. io Io penso che Miriam utilizzi questa tecnica e la fa propria  proprio per essere spontanea in questa ricerca di colori e di emozioni.  
Come una moderna "Pollock" lascia che il colore assuma l'aspetto che più gli aggrada, ma si evince in questa spontaneità  il sapiente utilizzo dei colori rendendo  l'opera particolarmente accattivante in un gioco di arcobaleni incrociati, di coriandoli svolazzanti, di stelle filanti in un perpetuo movimento di gioco. 
Superbe alcune sue opere su sfondo bianco nelle quali i colori primeggiano regalando  un fascino particolare all'insieme che attraggono il fruitore  in un vortice di  visione che si muove, che gioca, che sviluppa un proprio percorso naturale, mai banale ma sempre portato all'emozione del momento. 
Raffinatezza ed eleganza moderna, non classica o avanguardistica, ma semplicemente un'arte di oggi, immediata, spontanea, che esce dal cuore e dalle mani sapienti di chi usa il colore con la semplicità della passione.   
Miriam in questo nuovo filone artistico ha trovato il Suo verbo espressivo  e lo si denota sempre, in tutte le Sue opere dove i colori assumono cromie rispecchiando il Suo stato d'animo. 
Opere che esaltano la voglia di esserci, di dire la propria, di non sentirsi per forza rilegata ad alcuni modi espressivi comuni e retorici. Qui siamo oltre, oltre il vedere, oltre il pensare, oltre l'immaginario, qui si assapora l'intimo di una donna che esulta, che grida alla vita e che afferra con grinta i  suoi colori.  
Molto interessante ammirare la nuca di Miriam   in una splendida foto che emerge da una stesura di colori ai colori gocciolati e che con le mani abbraccia, accarezza, avvolge tutto ciò che la circonda, come a dire..."questi sono i miei colori, questa è anche la mia vita" . 
Artista eclettica non disdegna l'approccio ad altri lavori di creazione personale, ricami, cucito, gioielli, tutto le torna utile ed utilizzabile per esplorare sempre la Sua vena creativa e fantasiosa.
Penso che il mondo artistico di Miriam debba raccontarci ancora tanto in questo percorso ma probabilmente anche in altre evoluzioni, in altre esplorazioni che porteranno tutte però ad un comune denominatore : l'amore per tutto ciò che fa e soprattutto l'amore incondizionato per i colori, per tutti i colori.: Guai a tradirli, sono parte integrante della Sua vita!
Carla Colombo
25 novembre 2013
Potrete conoscere ancora meglio Miriam visitando la personale on-line che Le ho dedicato qui:
http://lavostraarte.blogspot.it/search/label/Miriam%20Canali
L'arte "di vita colorata" di MIRIAM CANALI 
Artista eclettica non disdegna l'approccio ad altri lavori di creazione personale, ricami, cucito, gioielli, tutto le torna utile ed utilizzabile per esplorare sempre la Sua vena creativa e fantasiosa.
Penso che il mondo artistico di Miriam debba raccontarci ancora tanto in questo percorso ma probabilmente anche in altre evoluzioni, in altre esplorazioni che porteranno tutte però ad un comune denominatore : l'amore per tutto ciò che fa e soprattutto l'amore incondizionato per i colori, per tutti i colori.: Guai a tradirli, sono parte integrante della Sua vita!
Carla Colombo
25 novembre 2013
L'OPERA IN MOSTRA 
Signorina - acrilico su tela - dim. cm. 40x30
questa opera è stata utilizzata ad accopagnamento del racconto della scrittrice NADIA IORIATTI e pubblicato su "Questotrentino" aprile 2013.
SIGNORINA DI NADIA IORIATTI 
Ero ancora bambina: ben lungi dal sospettare che il mio aspetto attraesse, e ignara dei possibili pericoli, quel mattino andai in stazione per prendere la corriera per l’Altopiano di Pinè. Era maggio, c’era la prima comunione della mia cuginetta Antonella e la mamma aveva deciso che ero abbastanza grande da andar sola, qualche contrattempo la tratteneva. Ero in prima media, una delle più alte della fila, mamma mi aveva fatto accomodare dalla sarta giacca e gonna a quadri scozzesi smesse da una zia. Sicuramente sembravo più grande ma m’infagottavano un po’. Con gonna e calzettoni poi – e uno o l’altro che scendeva! - non potevo più correre e saltare come allora ancora facevo. Sapevo a quale pensilina dirigermi e dovevo solo chiedere se quella corriera andava fino a Pinè o se in valle deviava a destra e si fermava in un altro paese. Di domenica mattina c’erano poche persone in attesa e non rimaneva che attendere l’arrivo della corriera e informarsi direttamente dall’autista. Ma c’era un vecchietto poco distante e dopo un po’ mi avvicinai e gli chiesi quella precisazione per non rischiare di finire nel posto sbagliato. Fu molto gentile e mi rassicurò che quella era la pensilina giusta, anche lui avrebbe preso la stessa corriera. Poi quando mi chiese di dove ero, dove andavo e perché, risposi con altrettanta gentilezza. Stupita e lusingata che un adulto si rivolgesse a me chiamandomi “signorina”. Era la prima persona che lo faceva, e quella promozione, guadagnata senza merito alcuno, metteva paura e vergogna insieme. E poi, a dire il vero, non ero ancora “signorina”. Quando Luisa, la mia compagna di banco, mi aveva confidato in segreto che era diventata signorina, subito non avevo capito. Io pensavo che si diventasse tali quando si potevano mettere le calze di nylon e ne erano così la prova evidente. Poi, crescendo, avevo saputo che invece bisognava “svilupparsi” e mi sembrava brutto solo il termine.
E poi che incubo quelle calze! Mamma trafficava a indossarle, si vedeva che erano scomodissime, fermate da un reggicalze ballerino, e si smagliavano come lunghe cicatrici nella terra arsa. Per la faccenda delle calze, diventare grandi non mi sembrava un affare. Quel vecchietto ricordava vagamente il nonno: basso di statura, vestito dalle feste e con lo stesso cappello che gli uomini portavano di domenica. All’arrivo della corriera mi dirigo per salire davanti, ma lui mi blocca chiedendomi se soffro di mal d’auto. Certo, rispondo, sto davanti perché quando vado in colonia con la corriera, vomito. No no, guarda che sbagli, meglio stare in fondo se fa male la corriera. Perplessa e confusa, decido poi che agli adulti si deve dare ragione. Salgo sugli scalini, lui dietro di me, mi spinge indirizzandomi sicuro verso l’ultima fila. A quel punto scelgo il posto al finestrino, sempre preoccupata di non stare male. Sono poche le persone sul pullman e il viaggio non è proprio breve.
Si è seduto alla mia destra e mi fa molte domande sulla famiglia e la scuola che faccio. Rispondo sempre gentilmente ma non faccio domande, sono a disagio. Ho una ferita, diventata ormai crosta, sopra il ginocchio destro e lui sembra interessato, la tocca e mi chiede cosa mi sono fatta. Sono caduta dalla bicicletta, rispondo, ma poi m’irrigidisco perché, senza alcun senso, mi appoggia la mano sulla gamba come per bloccarmi. Non so cosa fare, ma scapperei se potessi; poi sposta in su lentamente la mano. Guardo fuori dal finestrino terrorizzata perché non so cosa aspettarmi da quel gesto. Poi, mentre con la mano va sotto la gonna, con un’altra voce mi chiede: “Di che colore hai le mutandine?” Allora reagisco con impeto, blocco la sua mano e il braccio e lui, come ustionato, si alza di scatto in piedi. Ho voglia di vomitare piangere capire sapere se ho fatto qualcosa che non dovevo, ma rimango incollata al finestrino, sollevata solo a vedere il posto vuoto accanto a me. La corriera rallenta a una fermata e nel mio campo visivo lo vedo in procinto di smontare e mi sembra di essere ormai salva. Prima di scendere si gira verso di me e mi dice: “Perdòneme matelota!”.
Sto quasi per rispondere che non fa niente, ma poi sto zitta, pensando che non doveva farlo, altrimenti non mi avrebbe chiesto scusa. A Pinè mi attendono sorridenti e festanti altri cugini - per loro sono la cugina cittadina - ai quali più tardi racconto che la corriera aveva imboccato male un tornante, frenando bruscamente. Un vecchietto aveva battuto la fronte, sanguinava e piangeva come un bambino. Anch’io ero caduta, avevo sentito molto male dentro, ma senza versare una lacrima, perché ormai ero grande.
tutti i diritti riservati. 
lunedì 20 gennaio 2014
Alcune mie opere in atelier Artecarla (pieno pieno - come un uovo )
La pareti sono pienissime di opere ..e ne ho altre "a terra".
Esteticamente non è il massimo. ma ho ho preferito per ora, appenderne un gran numero, anche se mi rendo conto che così non hanno la giusta visibilità di apprezzamento.
Esteticamente non è il massimo. ma ho ho preferito per ora, appenderne un gran numero, anche se mi rendo conto che così non hanno la giusta visibilità di apprezzamento.
il mio posto lavoro...sempre incasinato e disordinato (volutamente non ho sistemato le cose in giro :-) 
domenica 12 gennaio 2014
Mario BallerinO ospite ad Artecarla
Il nuovo ospite con una Sua opera presso ATELIER ARTECARLA è il pittore MARIO BALLERINO di Follonica  con la stupenda opera qui sotto inserita. 
Ho dedicato a Mario una personale on-line qui ed inserisco pure la recensione che scrissi a Suo tempo :
http://lavostraarte.blogspot.it/search/label/Mario%20Ballerino
Ho dedicato a Mario una personale on-line qui ed inserisco pure la recensione che scrissi a Suo tempo :
http://lavostraarte.blogspot.it/search/label/Mario%20Ballerino
Devo ammettere che mi  sono avvicinata al mondo pittorico di Mario Bellerino, con una certa cautela, poichè Mario   si presentava nella richiesta della personale    con titubanza, dichiarandosi neofita e principiante. 
Mi sono invece  trovata a visionare  immagini dove era ben chiaro e palpabile  uno stile personale, riconoscibile e conducibile, prerogative  secondo me, indispensabili per un pittore.
Mario Ballerino proviene da quella splendida  terra ricca di tradizioni e di cultura,   la Toscana, musa ispiratrice di tanti artisti, terra opulenta  di campagne ridenti di girasoli, colline arricchite  da splendide vegetazioni, borghi  storici dal fascino particolare. Quella  splendida terra  che ci ha regalato e che  ci regala grandi artisti; pittori, poeti, scultori, musicisti,   illustri personaggi storici e di cultura, terra di forte tradizioni popolari che imprimono carattere, carisma  e  forte  energia in chi la vive
Nelle  opere di Mario Ballerino di chiara tendenza macchiaiola - impressionista il disegno sparisce, i particolari non esistono, la visione fotografica viene completamente annullata.
Sono opere   di assoluta immediatezza  palpabile in espressione   di pennellate grasse, a macchia, colorate come il miglior arcobaleno dai colori pastello: le  luci primeggiano lasciando poco spazio  alle ombre. 
Colpi di pennello larghi e decisi  vengono scaricati sulla tela sapendo già dove andranno ad arricchire l'opera, non ci sono  ripensamenti. Tutto diventa essenza  sfumata che prende vita, forma e dimensione; un albero, un covone, un capanno, una barca, un fiore.
Nella semplicità di  macchie, una accostata all'altra, in una cromia di tutto rispetto, tutto appare  nell'espressione artistica di un occhio vigile a ciò che lo circonda e la natura ne esce eccelsa e regina. 
Nelle tele di Mario Ballerino appare spontanea la tematica del vissuto... la tranquillità ed i silenzi dei suoi capanni  tanto famosi in quella parte dell'Italia centrale,  luoghi comuni di scampagnate, di merende e di risate, il pescato magari avaro  di una giornata.  
I covoni riportano ai giochi a nascondino in campagne assolate, quando bambini ci si ritrovava a giocare  a nascondino ignorando i richiami dei genitori , sagome tozze e apparentemente senza vita che Mario riesce a farci amare ed a riportarci  indietro negli anni assaporando ancora una volta episodi di vita dell'infanzia vissuta.
Barche adagiate sulle sponde di un fiume o sulla spiaggia in attesa di riprendere vita sulle acque e poi  ancora alberi raffigurati in diverse stagioni dell'anno, con la semplicità di chi sa cogliere la parte essenziale della natura. 
Che dire delle sue espressioni floreali che,  senza soffermarsi troppo sui particolari  regalano serenità e gaiezza!?
Nell'arte di Mario Ballerino è riposta tanta passione e voglia di donare, cercando sempre di cogliere il lato positivo di ciò che ci circonda. La mano delicata sa regalare attimi di estrema serenità a cieli che non sono solo azzurri, ma  diventano  rosa, lilla, verdi, in un connubio di sogno e di realtà ad indicare proprio che la vita non è nulla senza il sogno ed il sogno può essere vita se inseguito e voluto.
 Gli   accostamenti colori pastello  denotano un animo sensibile e ricco di positività assolutamente indispensabili in questo periodo che stiamo vivendo e quindi ben vengano opere che ci regalano serenità. 
Un'arte dunque ricca di espressione e di tecnica che va sempre di più perfezionandosi nel tempo  e che sono sicura,  potrà essere ancora  più  raffinata e ricercata,  se la costanza e la tenacia saranno ancora future compagne di Mario Ballerino.
Carla Colombo
24 settembre 2013
venerdì 3 gennaio 2014
L'arte di Adolfina De Stefani
In atelier ARTECARLA un  particolare trittico dell'artista 
ADOLFINA DE STEFANI 
 MESTRE 
Galleria 3D
trittico Black and White
21x29,7 - x 3
Ho avuto l'onore di ricevere l'invito per un progetto di mail art dedicato a lord Byron
Potrete trovare info ed immagini dell'artista Adolfina De Stefani
http://sarasist.org/artists/de-stefani-adolfina/#16
Galleria 3D
trittico Black and White
21x29,7 - x 3
Ho avuto l'onore di ricevere l'invito per un progetto di mail art dedicato a lord Byron
Potrete trovare info ed immagini dell'artista Adolfina De Stefani
http://sarasist.org/artists/de-stefani-adolfina/#16
domenica 29 dicembre 2013
..Di gioia e di vita
..e tra qualche giorno anche questa avventura termina.
Il 31 dicembre chiuderà la mia mostra personale
Il 31 dicembre chiuderà la mia mostra personale
e Vi lascio già sin d'ora i miei auguriiiii per un anno positivo in tutti i sensi 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

 



